L’ambiente

L’ambiente di una scuola Montessori è uno degli aspetti fondamentale del metodo.

I bambini si trovano a vivere la propria quotidianità in un luogo dove ogni cosa è a loro misura e non crea ostacolo allo sviluppo della loro autonomia.

La nostra scuola, da sempre, pone una grande attenzione alla cura della costruzione e del mantenimento di ogni ambiente che compone la nostra struttura.

L’edificio in cui lavoriamo ospita sia i bambini della Casa dei Bambini sia quelli della scuola primaria, ed è strutturato su tre livelli.

Ogni dettaglio è curato in modo da poter offrire ai bambini uno spazio adatto a vivere e a lavorare quotidianamente.

L’ambiente, dunque, è:

  • proporzionato alle capacità motorie, operative e mentali dei bambini in modo da essere  attivamente utilizzato e padroneggiato;
  • ordinato e organizzato affinché, attraverso punti di riferimento non discontinui, il bambino possa formarsi una propria visione della realtà che anche emotivamente abbia carattere di rassicurazione e certezza;
  • calmo e armonioso per favorire la libera espansione degli interessi  e delle esperienze e una positiva dimensione psico-affettiva necessaria per costruire fiducia in sé e negli altri. Curato e ben articolato nei particolari anche per stimolare il bambino alla scoperta dell’errore  e all’auto correzione;
  • attraente e bello affinché venga suscitato il naturale amore estetico del bambino verso tutto ciò

che rivela qualità di gentilezza, ordine, cura ed attenzione.

Sia nella Casa dei Bambini che nella scuola primaria le aule, prive di porte, sono spazi in cui i bambini possono muoversi liberamente nel rispetto degli altri e dell’ambiente stesso: queste regole permettono ai bambini non solo di avere la piena autonomia nei propri movimenti e nelle proprie scelte, ma anche di creare un ambiente quieto e laborioso.